Hai un’azienda agricola e vuoi ridurre drasticamente i costi dell’energia? Il bando Parco Agrisolare, finanziato con 2,35 miliardi di euro dal PNRR per il periodo 2023-2026, è un’opportunità concreta e vantaggiosa per le imprese agricole del Sud e delle isole, Sicilia inclusa.
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino all’80% per l’installazione di impianti fotovoltaici su fabbricati rurali esistenti come stalle, fienili, capannoni, magazzini, edifici per agriturismo e case agricole. La potenza dell’impianto deve essere nuova, installata sul tetto di edifici già esistenti e proporzionata all’autoconsumo aziendale, ma è possibile installare anche potenza eccedente: in questo caso, si ottiene un ulteriore contributo pari al 30% della spesa per la parte in più.
Le spese ammissibili includono non solo l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari, ma anche i sistemi di accumulo, le colonnine di ricarica per veicoli elettrici, i lavori per la rimozione dell’amianto, la coibentazione dei tetti, i sistemi per migliorare il benessere animale, oltre alle spese progettuali, di consulenza, collaudo e connessione alla rete elettrica.
I beneficiari del bando sono gli imprenditori agricoli, sia in forma individuale che societaria, le imprese agroindustriali, le cooperative e le imprese costituite in Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sono esclusi soltanto gli agricoltori con fatturato annuo inferiore a 7.000 €, esonerati dalla contabilità.
La domanda va presentata online tramite il portale GSE, in una finestra temporale che sarà resa nota prossimamente. Il bando è a sportello, ciò significa che le richieste saranno valutate e finanziate in base all’ordine di presentazione: prima si invia la domanda, più alte sono le possibilità di ricevere il contributo.
Il bando Parco Agrisolare rappresenta una vera rivoluzione per le aziende agricole. Il risparmio energetico è solo uno dei vantaggi: l’energia prodotta servirà non solo per illuminare, ma anche per alimentare macchinari elettrici agricoli, impianti di mungitura, confezionamento, irrigazione e perfino molini per la produzione dei mangimi. In più, nei periodi di basso consumo aziendale, l’energia in eccesso può essere venduta, generando un guadagno aggiuntivo.
Utilizzare energia autoprodotta significa anche ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la sostenibilità ambientale dell’azienda, un elemento sempre più premiato dal mercato e fondamentale per migliorare la percezione del proprio brand agricolo.
In tutto questo, Academy d’Impresa gioca un ruolo fondamentale. Grazie a una convenzione con una delle migliori aziende siciliane specializzate nel fotovoltaico, offre consulenza completa per: valutare le esigenze aziendali, predisporre la domanda, presentarla al GSE e procedere con l’installazione dell’impianto.
Ma c’è di più: considerando che il contributo sarà erogato solo a lavori ultimati, Academy d’Impresa mette a disposizione anche finanziamenti agevolati per anticipare la liquidità necessaria, offrendo le migliori condizioni di mercato.
In definitiva, il bando Parco Agrisolare è un’occasione irripetibile per modernizzare la tua azienda, risparmiare, guadagnare e investire sul futuro con energia pulita.
Con Academy al tuo fianco, partecipare è semplice, veloce e sicuro.